Sicurezza Cantieri

NORMATIVE DI SICUREZZA SUI PONTEGGI

2025-03-03T18:52:34+01:00

Normative di sicurezza sui ponteggi: quando è obbligatoria la mantovana? Nel settore edile, la sicurezza nei cantieri rappresenta una priorità assoluta, soprattutto quando si tratta di prevenire la caduta di materiali dall'alto che potrebbero mettere a rischio l'incolumità dei lavoratori e dei passanti. Tra le misure di protezione più importanti troviamo la mantovana (o parasassi), un elemento fondamentale dei ponteggi che merita un'analisi approfondita delle normative che ne regolano l'utilizzo. È sempre obbligatorio l'uso della mantovana? La domanda è legittima: la mantovana deve essere sempre installata sui ponteggi o esistono eccezioni? La risposta si trova nell'articolo 129 del D.Lgs 81/2008, che [...]

NORMATIVE DI SICUREZZA SUI PONTEGGI2025-03-03T18:52:34+01:00

IL NUOVO SISTEMA DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI PER IL 2024

2025-03-08T12:15:39+01:00

Il Nuovo Sistema di Sicurezza nei Cantieri per il 2024: Introduzione della Patente a Crediti Con l'approvazione del decreto legge nel Consiglio dei Ministri n. 71, datato 26 febbraio 2024, l'Italia si appresta a rafforzare le misure di sicurezza sul lavoro, specialmente nei cantieri edili. Questa iniziativa legislativa introduce, tra le altre, la novità della "patente a crediti", un sistema progettato per elevare gli standard di sicurezza nel settore edilizio, beneficiando imprese e lavoratori autonomi che operano in ambienti di lavoro temporanei o mobili. Finalità del Nuovo Sistema L'obiettivo primario di questo sistema è incoraggiare una cultura di sicurezza più radicata [...]

IL NUOVO SISTEMA DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI PER IL 20242025-03-08T12:15:39+01:00

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

2025-03-03T18:52:58+01:00

Obbligo dal 25 settembre per tutte le attività con almeno un lavoratore. Tutto quello che devi sapere e come metterti in regola Il registro dei controlli antincendio – anche detto registro antincendio – è un documento fondamentale da avere in azienda. Contiene informazioni in materia di sicurezza antincendio: fornisce prova dei presidi antincendio presenti sul luogo di lavoro e della loro corretta manutenzione. Risulta essere obbligatorio per tutte le attività produttive e può essere richiesto dagli organi di vigilanza (Vigili del fuoco o tecnici dell’ASL). L’obbligo per tutte le attività è stato introdotto dal dm 1 settembre 2021 in vigore dal [...]

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO2025-03-03T18:52:58+01:00

D. LGS. 81/08: ECCO IL REGISTRO DELL’ADDESTRAMENTO SICUREZZA

2024-02-29T18:14:10+01:00

ECCO IL REGISTRO DELL’ADDESTRAMENTO SICUREZZA Nel dicembre 2021 la Legge n. 215 del 17/12/2021 ha apportato numerose e rilevanti modifiche al D. Lgs 81/2008. Tra queste vi sono alcune novità introdotte nell’art. 37 relative all’attività di Addestramento. CHE COSA SI INTENDE PER ADDESTRAMENTO SECONDO IL D. LGS. 81/08? Il comma 5 dell’art 37 del D. Lgs. 81/2008, modificato a dicembre 2021 dalla Legge 215/21, prevede che: “L’addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro. L’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l’addestramento consiste, inoltre, [...]

D. LGS. 81/08: ECCO IL REGISTRO DELL’ADDESTRAMENTO SICUREZZA2024-02-29T18:14:10+01:00

MODIFICHE AL D. LGS. 81/08: QUALI NOVITA’ SULL’ADDESTRAMENTO?

2024-02-29T18:14:18+01:00

MODIFICHE AL D. LGS. 81/08: QUALI NOVITA’ SULL’ADDESTRAMENTO? Recentemente la Legge n. 215 del 17 dicembre 2021 ha convertito il D.L. 146/21, di cui abbiamo parlato in una precedente news, apportando variazioni rilevanti al D. Lgs 81/08. Tra queste modifiche, approfondiamo le novità introdotte nell’art. 37 con particolare riferimento all’attività di addestramento dei lavoratori sulla sicurezza sul lavoro. Prima dell’entrata in vigore della Legge n. 215, veniva indicato al comma quinto dell’art. 37: “l’addestramento viene effettuato da persone esperte sul luogo di lavoro”. Con l’entrata in vigore della Legge n. 215 del 17/12/21, il comma quinto è stato così [...]

MODIFICHE AL D. LGS. 81/08: QUALI NOVITA’ SULL’ADDESTRAMENTO?2024-02-29T18:14:18+01:00
Torna in cima