Sicurezza Lavoro

Frammentazione delle Responsabilità e “Sicurezza di Carta”

2025-04-07T16:04:37+02:00

Frammentazione delle Responsabilità e "Sicurezza di Carta": Quando la Forma Prevale sulla Sostanza Introduzione Nel terzo articolo della nostra serie dedicata alle sfide ancora aperte in materia di sicurezza sul lavoro, approfondiamo due problematiche interconnesse evidenziate da numerosi studi di settore: la frammentazione delle responsabilità nei contesti produttivi complessi e il fenomeno della cosiddetta "sicurezza di carta". Questi aspetti, meno visibili ma profondamente incidenti, possono vanificare gli sforzi per garantire ambienti di lavoro realmente sicuri. La frammentazione delle responsabilità nelle filiere produttive Il panorama industriale contemporaneo è caratterizzato da una crescente complessità organizzativa, con filiere produttive che coinvolgono numerosi attori interconnessi. [...]

Frammentazione delle Responsabilità e “Sicurezza di Carta”2025-04-07T16:04:37+02:00

Marcatura CE e Manuali dei Macchinari

2025-04-07T16:02:25+02:00

Marcatura CE e Manuali dei Macchinari: Criticità Nascoste nella Sicurezza sul Lavoro Introduzione Continuando la nostra serie di approfondimenti sulle sfide ancora aperte in materia di sicurezza sul lavoro, questo secondo articolo si concentra su due aspetti cruciali evidenziati da numerosi studi e rapporti del settore: l'affidabilità della marcatura CE dei macchinari e la qualità dei manuali di istruzioni. Questi elementi, apparentemente formali, nascondono criticità sostanziali che possono compromettere significativamente la sicurezza degli operatori. La marcatura CE: una garanzia reale? La marcatura CE (Conformità Europea) dovrebbe rappresentare una garanzia di conformità del prodotto alle normative europee in materia di sicurezza. Tuttavia, [...]

Marcatura CE e Manuali dei Macchinari2025-04-07T16:02:25+02:00

CASSAZIONE – LA MARCATURA “CE” NON BASTA

2025-03-27T12:46:54+01:00

La marcatura CE non basta: responsabilità del datore di lavoro secondo la Cassazione Un principio consolidato ribadito dalla Suprema Corte La recente sentenza della Corte di Cassazione Penale (Sez. 4, n. 8295 del 28 febbraio 2025) rappresenta un importante monito per tutti i datori di lavoro e per noi tecnici della sicurezza: la marcatura CE su una macchina non esonera il datore di lavoro dalla responsabilità in caso di infortunio causato da un vizio di progettazione, soprattutto quando tale vizio risulta palese. Operando quotidianamente nel settore della sicurezza sul lavoro, ritengo fondamentale analizzare questa pronuncia per comprenderne le implicazioni pratiche e [...]

CASSAZIONE – LA MARCATURA “CE” NON BASTA2025-03-27T12:46:54+01:00

MACCHINARI OBSOLETI : CRITICITA’ E RESPONSABILITA’

2025-03-08T15:30:40+01:00

Analisi tecnica degli infortuni su macchinari non conformi: un approccio ingegneristico Criticità tecniche dei macchinari privi di marcatura CE Nel contesto produttivo industriale, la persistenza in servizio di macchinari obsoleti privi di marcatura CE rappresenta una problematica tecnica significativa che merita un'analisi approfondita. Da un punto di vista ingegneristico, questi impianti presentano carenze strutturali nei dispositivi di protezione attiva e passiva che li rendono intrinsecamente più rischiosi rispetto alle loro controparti certificate. I macchinari ante-direttiva macchine sono stati progettati secondo paradigmi di sicurezza superati, dove l'interazione uomo-macchina non contemplava i principi moderni di segregazione dei rischi e ridondanza dei sistemi di [...]

MACCHINARI OBSOLETI : CRITICITA’ E RESPONSABILITA’2025-03-08T15:30:40+01:00

RSPP TRA RUOLO E RESPONSABILITA’

2025-03-08T15:31:31+01:00

Il Ruolo e le Responsabilità del RSPP: Guida Completa alla Normativa 81/2008 Introduzione Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) rappresenta una figura chiave nel sistema di sicurezza aziendale italiano. Nonostante la sua importanza, persistono numerosi fraintendimenti riguardo al suo effettivo ruolo, alle sue responsabilità e soprattutto ai limiti della sua azione all'interno dell'organizzazione aziendale. Questo articolo si propone di fare chiarezza sugli aspetti più rilevanti di questa professione, analizzando la normativa vigente e fornendo indicazioni pratiche per chi ricopre o intende ricoprire questo ruolo. La Distinzione tra Compiti e Obblighi Uno degli aspetti più delicati relativi alla figura [...]

RSPP TRA RUOLO E RESPONSABILITA’2025-03-08T15:31:31+01:00

IL CE NON BASTA!!! Art. 71 Comma 1

2025-03-08T15:32:18+01:00

"Il CE non basta": La vera sicurezza sul lavoro va oltre la marcatura In un'epoca in cui le normative e le certificazioni sembrano offrire garanzie di sicurezza, è fondamentale comprendere un concetto chiave nel mondo della sicurezza sul lavoro: la marcatura CE da sola non è sufficiente. La responsabilità del datore di lavoro oltre la conformità L'articolo 71 comma 1 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro stabilisce chiaramente che il datore di lavoro ha l'obbligo di fornire ai lavoratori attrezzature non solo conformi alle normative vigenti (con marchio CE), ma anche idonee e adeguate al lavoro specifico da svolgere. Questo [...]

IL CE NON BASTA!!! Art. 71 Comma 12025-03-08T15:32:18+01:00

DOCUMENTO IMBRACATURE DI SICUREZZA PER IL CORPO

2025-03-03T18:52:48+01:00

DOCUMENTO IMBRACATURE Il documento sulle imbracature di sicurezza di cui alla norma UNI EN 361:2005 suddiviso in 3 parti A. Imbracature per il corpo (UNI EN 361:2003) B. Scheda di controllo (UNI EN 365:2005) C. Legislazione Allegato all’articolo Registro di verifica annuale imbracature di sicurezza. D. Registro di controllo imbracature di sicurezza per il corpo Il documento è essenziale la sua stesura e tenuta a dimostrazione di aver messo in campo la verifica ed il controllo dei DPI in ragione del loro utilizzo. Le norme d’interesse le imbracature per il corpo: UNI EN 361:2003 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute [...]

DOCUMENTO IMBRACATURE DI SICUREZZA PER IL CORPO2025-03-03T18:52:48+01:00
Torna in cima